AI agentica nel settore legale: opportunità o rischio?
L’intelligenza artificiale nel settore legale sta già trasformando profondamente il modo in cui gli studi legali e i dipartimenti aziendali operano. Ma la vera rivoluzione potrebbe arrivare con l’AI agentica, una tecnologia avanzata in grado di prendere decisioni autonome, identificare rischi e suggerire soluzioni proattive. Secondo il report “AI for In-House Legal 2025 Predictions” di Deloitte, l’AI agentica nel diritto va oltre la semplice automazione, ridefinendo così il ruolo degli avvocati e dei professionisti legali.
AI generativa vs AI agentica: qual è la differenza?
Mentre l’AI generativa si concentra sulla creazione di contenuti nuovi come testi, immagini o codice, l’AI agentica è progettata per prendere decisioni e agire autonomamente sulla base di criteri normativi e giuridici predefiniti.
Come viene usata l’AI generativa nel settore legale?
L’intelligenza artificiale generativa è già ampiamente utilizzata dagli avvocati per svolgere diversi compiti nei dipartimenti legali. Vediamo come nel prossimo paragrafo.
Cosa significa per i dipartimenti legali?
- Redazione di contratti e documenti legali: Genera bozze standardizzate basate su input testuali e riferimenti normativi.
- Analisi e riassunto di documenti: Riduce il tempo necessario per leggere e interpretare contratti complessi.
- Ricerca legale automatizzata: Fornisce riferimenti normativi e giurisprudenziali basati su dataset aggiornati.
- Assistenza nella comunicazione: Aiuta nella stesura di e-mail e memorie legali.
Tuttavia, l’AI generativa nel diritto non è progettata per prendere decisioni strategiche o gestire flussi di lavoro autonomamente. Qui entra in gioco l’AI agentica, che porta la tecnologia a un livello superiore, permettendo un’automazione più avanzata e decisionale. Vediamo come nel prossimo paragrafo.
Come viene usata l’AI agentica nel settore legale?
Per gli studi legali l’AI agentica segna un cambiamento epocale nella gestione dei processi giuridici. Infatti, oltre a migliorare l’efficienza, questa tecnologia offre nuove possibilità di analisi predittiva e gestione del rischio legale, riducendo drasticamente i tempi di revisione e gestione della documentazione.
Cosa significa per i dipartimenti legali?
- Automazione della revisione contrattuale: L’AI agentica per la gestione contratti potrebbe rivoluzionare la revisione contrattuale, identificando clausole critiche, suggerendo modifiche migliorative e inoltrando automaticamente le questioni più complesse agli esperti umani.
- Compliance e normativa: Nella gestione della compliance aziendale, monitorerebbe costantemente i cambiamenti normativi, proponendo azioni correttive per garantire la conformità aziendale e riducendo il rischio di sanzioni.
- Integrazione con le piattaforme aziendali: Strumenti come Microsoft Co-Pilot e Google Gemini saranno fondamentali per la diffusione e l’adozione di queste tecnologie nei dipartimenti legali digitalizzati.
Differenze chiave: Ai generativa vs Ai agentica
Caratteristica | AI Generativa | AI Agentica |
---|---|---|
Obiettivo | Creare contenuti (testi, immagini, codice) | Prendere decisioni e agire autonomamente |
Esempi d’uso nel settore legale | Redazione di contratti, analisi testuale, supporto alla ricerca | Revisione contrattuale avanzata, gestione compliance, automazione processi decisionali |
Autonomia | Dipende dall’input umano | Può operare senza supervisione costante |
Capacità decisionali | Limitate (suggerisce, non decide) | Può analizzare scenari e prendere decisioni |
I rischi dell’AI agentica secondo l’AI Act
L’Artificial Intelligence Act (AI Act) dell’Unione Europea classifica i sistemi di AI per il settore legale in base al livello di rischio. L’AI agentica in ambito legale, per la sua capacità di prendere decisioni autonome, potrebbe essere considerata un sistema ad alto rischio. Ecco qui di seguito le principali criticità:
Trasparenza e comprensibilità
Secondo l’Articolo 13 (Transparency and provision of information to deployers), è obbligatorio fornire informazioni chiare sul funzionamento dei sistemi AI.
Bias e discriminazione
L’Articolo 10 (Data and data governance) sottolinea l’importanza di garantire la qualità dei dati per evitare distorsioni nelle decisioni.
Sicurezza dei dati e privacy
L’Articolo 9 (Risk management system) richiede l’implementazione di misure di gestione del rischio per proteggere i dati sensibili.
Supervisione umana insufficiente
L’Articolo 14 (Human oversight) stabilisce che i sistemi AI ad alto rischio devono prevedere una supervisione umana adeguata.
Responsabilità legale
L’Articolo 22 (Authorized representatives of providers of high-risk AI systems) impone obblighi ai fornitori di sistemi AI riguardo alla cooperazione con le autorità competenti.
Per approfondire leggi il nostro articolo “AI Act: normativa o vantaggio competitivo?“, oppure consulta online il testo completo dell’AI Act.
Il 2025 sarà l’anno della svolta?
Il report AI for In-House Legal 2025 Prediction suggerisce un’adozione graduale dell’AI agentica nei dipartimenti legali, ma prevede un impatto potenzialmente rivoluzionario. Le aziende che sapranno integrare e governare queste tecnologie saranno in vantaggio nella trasformazione digitale del settore legale.